Quando ci sentiamo di avere certi bisogni è il riferimento di mancanza totale o parziale, generalmente questi vuoti che sentiamo cerchiamo di colmarli all’esterno, questo crea reazioni avverse che possono creare altre mancanze.
Definire cosa è un bisogno.
Possiamo definire i bisogni uno stato di tensione causato dalla mancanza, può essere fisiologica (fame o sete) psicologica (riguardante i sentimenti) oppure sociale (carriera o successo).
I bisogni possono essere svariati come: amore o relazione, ricerca di considerazioni, sentirsi realizzati, aspirazione, sicurezza, autostima, etc. sono stai dovuti a ciò che ricerchiamo credendo che possano darci felicità e solitamente li andiamo a cercare nelle altre persone che ci sono vicine
Bisogni nella coppia.
Troppo spesso nella relazione ci stiamo per i propri bisogni e ci rifugiamo nell’altro, con la speranza che ci colmi quei vuoti, senza pensare che non possiamo colmarli all’esterno, ma è fondamentale fare un lavoro su se stessi e comprendere le proprie mancanze.
L’errore frequente è quello di voler cambiare il proprio partner perché si vuole colmare i propri di bisogni, questo è il modo più degradante per la relazione.
Per poter vivere in armonia nella coppia è essenziale avere il rispetto dell’altro accettandolo per ciò che è realmente e non per come lo vogliamo, per assecondare i propri bisogni.
Riconoscere i propri bisogni.
Perché è importante riconoscerli, proprio perché è necessario comprenderci per poter poi agire nel modo migliore, utile in primis per se stessi e poi per chi abbiamo affianco.
Possiamo riconoscere i propri bisogni con l’ascolto di sé, in modo da orientare le proprie azioni, soddisfando a pieno le proprie necessità e mancanze.
Ascoltandosi si va a creare quello spazio essenziale di contatto con il sé, quest’azione porta alla propria interiorità profonda e creare poi relazioni sane e che hanno un certo valore emotivo.
Come ascoltarsi.
Quando ci connettiamo con la nostra interiorità in maniera profonda e sincera, riusciamo a comprendere le necessità vere e trasformarle in opportunità di crescita.
Spesso siamo concentrati nella parte razionale e a tutto il chiacchiericcio interiore dei pensieri, tralasciando la cosa più importante sentire il volere della propria anima. Infatti, quando dico ascoltarsi profondamente è proprio questo ascoltare l’anima, un metodo per farlo può essere il rilassamento o meditazione guidata.
Come riconoscere i bisogni.
Alcuni suggerimenti per fare dei semplici esercizi:
- Fondamentale concentrarsi nel momento per percepire le proprie emozioni, non giudicandole se positive o negative, ascoltandosi si può comprendere quali bisogni necessitano di essere soddisfatti;
- Innanzitutto, darsi il permesso di essere, valuta come formuli i tuoi pensieri e cosa vuoi realmente. Cos’è che puoi fare per esaudire i tuoi desideri, cos’è che ti serve per essere centrato nel tuo sé, segui il tuo istinto;
- È di estrema importanza agire, non possiamo pensare di risolvere le situazioni senza mettere in moto certe azioni;
- Una volta che hai messo in atto le azioni, vedi come ti senti e cosa hai risolto, nel caso le situazioni non si sboccano non perderti d’animo, ma prova ad agire con altre azioni.
La maggior parte delle persone pretende di voler cambiare le cose, stando inermi ad aspettare che le cose si muovano da sole, o peggio ancora cambiando chi hanno di fronte.
Per poter fare un percorso di coaching olistico, per comprendere e risolvere i propri bisogni, invito a contattarmi al 3407204152 per un primo colloquio telefonico gratuito e senza impegno.
Massimo Falegnami
Coach e Operatore Olistico