Autodeterminarsi è essenziale, per poter essere indipendente e svincolato da poteri esterni, i quali vogliono esercitare influenze nel tuo modo di essere e di vita.
Cos’è l’autodeterminazione?
È un concetto poco conosciuto dalla maggior parte delle persone, essere autodeterminati è prendere le redini della propria vita e di conseguenza la responsabilità delle proprie azioni, sia nel bene che nel male possiamo ritenerci garanti dei propri successi o fallimenti. Questo stato di essere è fondamentale, per la crescita persona ed è essenziale per accrescere un senso di sé e sviluppare un senso critico, il quale stimola nel conoscere meglio se stesso, gli altri e ciò che ci circonda, inoltre, motiva ad avere una visione a trecentosessanta gradi.
Concetto di autodeterminazione:
Essere autodeterminati è essenziale sia nella vita privata, professionale e sociale, i vantaggi di esserlo sono svariati, possono essere acquisiti con la conoscenza e imparando a metterla in atto. L’individuo autodeterminato è caratterizzato da una chiarezza mentale e consapevolezza, ha un pensiero critico, sa percepire e fare le scelte giuste, ha uno spiccato senso di pienezza e positività, maggiori possibilità di raggiungere i propri fini e successi.
Come si pone l’individuo autodeterminato:
Principalmente assumendosi la responsabilità di se stesso, ha la consapevolezza di non poter controllare ciò che arriva dall’esterno, ma riesce a ponderare come muoversi e come fare le proprie scelte. Restare sempre centrato e allineato al proprio Sé, pur ascoltando i suggerimenti e condizionamenti esterni, riesce a mediare e non farsi influenzare da tutto ciò che apparentemente può brillare. Ha una buona conoscenza delle proprie potenzialità e dei limiti, sapendo riconoscerle e metterle a proprio vantaggio. Si pone razionalmente e analitico, lasciando il dovuto spazio alla fantasia per trovare modi alternati per raggiungere lo scopo.
Abilità di autodeterminazione:
Apprendere certe capacità per autodeterminarsi può risultare difficile per molti individui, soprattutto per chi non ha una buona autostima e che soffre di incertezze continue. In ogni caso certe abilità le si possono acquisire con una pratica costante. Alcuni passaggi di abilità:
- Decisionale, avere un’attitudine nel saper prendere le decisioni giuste, saper esprimere una preferenza anziché l’altra in base a un proprio pensiero e voleri;
- Soluzione, saper identificare le alternative in determinate situazioni e aver chiaro le potenziali conseguenze delle proprie azioni, valutando le probabilità necessarie a un determinato risultato;
- Risoluzione, avere fermezza nell’identificare problematiche e valutare le varie soluzione attentamente, verificando le potenzialità pro e contro di ciascuna soluzione;
- Raggiungimento, mettere in atto la percezione per definire i propri obiettivi e come raggiungerli, sviluppando la capacità di agire coscientemente con azioni appropriate;
- Valutazione, avere una previsione di ciò che potrà accadere e quindi avere uno o più piani per arginare eventuali ostacoli, mettendo a disposizione la destrezza nel modificare i propri comportamenti e pensieri;
- Autodifesa, in riferimento all’attitudine nell’esprimere ciò che l’individuo desidera, agendo di conseguenza e senza sentirsi limitato dal pensiero altrui, utilizzando tecniche per difendersi da attacchi che possono arrivare dall’esterno;
- Autoconsapevolezza, consente di identificare facilmente i propri bisogni, distinguere i propri punti di forza e limiti, difendendo i propri concetti individuali e servirsi del proprio pensiero critico per poter andare oltre al pensiero collettivo.
Porsi le giuste domande.
È sempre vantaggioso sapersi porre le giuste domande, per comprendere meglio se stessi e tutto ciò che ci gira intorno, questo per avere un quadro chiaro delle situazioni.
Perché è importante essere autodeterminato?
Acquisire l’autodeterminazione è imparare a gestire la propria vita indipendentemente da tutto ciò che accade all’esterno, essere conscio delle proprie potenzialità, avere la conoscenza di tutto ciò che serve alla propria sopravvivenza, procedendo con pianificazione e decisione nell’agire e valutare le proprie azioni.
Qual è il presupposto di essere autodeterminato?
Di essere attivamente diretto verso la propria crescita personale, acquisendo padronanza per le sfide che ci vengono presentate, affrontando sempre nuove esperienze per sviluppare un senso coeso di sé, concentrandosi sulla propria motivazione nel raggiungimento dei propri fini.
Quali pratiche utilizzare per l’autodeterminazione?
Sono vari i metodi che si basano sull’autodeterminazione, da tecniche comportamentali e comunicative, autonomia e pienezza di sé, creazione di opportunità, ampia prospettiva su tutto ciò che ci circonda, sviluppo di competenze, avere padronanza di conoscenze che possono portare alla tua crescita individuale.
L’autodeterminazione è un concetto che ogni individuo dovrebbe sviluppare, prendendone coscienza e soprattutto avere la consapevolezza di volere.
Un percorso di coaching motivazionale può esserti utile, per poter mettere in atto varie tecniche proprio per apprendere la propria autodeterminazione, chiamami per un primo consulto gratuito al 3407204152
Massimo Falegnami
Coach e Operatore Olistico