Molte persone hanno situazioni che non riescono a risolvere, emozioni e pensieri spiacevoli, ciò che tratteniamo e non riusciamo esternare, esse influiranno nella tua salute.
Sintomi somatici.
Tutti noi siamo parte di un insieme il quale comprende corpo, mente, emozioni e spirito, per poter essere in salute tutti questi elementi necessitano di restare in armonia ed equilibrio. Sappiamo però che la vita quotidiana ci provoca situazioni in cui si crea disarmonia e malessere a vari livelli, ciò può far si che si creano scompensi e patologie psicosomatiche.
Cosa sono le patologie psicosomatiche.
Nascono dalla somatizzazione di certe situazioni spiacevoli come: tensioni emotive, stress di vario genere, ansie, frustrazioni, pensieri pessimistici, etc. possono tradursi in disturbi somatici ed essere di varia natura e gravità fino a divenire cronici e provocare malattie importanti.
Trasformazione da somatico in patologico.
Tutti noi possiamo avere questa mutazione da stato mentale emotivo a patologia somatica. Qualsiasi tipo di situazione vissuta in maniera malsana emotivamente, la stessa si può trasmettere in forma di malessere fisico, al momento che non riconosciamo o sappiamo elaborare l’emotività sul piano mentale.
Quali sono i disturbi psicosomatici.
Generalizzando possiamo indicare i fattori psico-emotivi si possono convertire in malattie somatiche e coinvolgere mente e corpo. I disturbi psicosomatici più comuni sono:
- Sistema cardiovascolare, aritmie, tachicardia, ipertensione arteriosa e cefalea;
- Sistema gastrointestinale, gastrite, iperacidità, colon, stipsi, diarrea, nausea e vomito;
- Sistema respiratorio, asma bronchiale, dispnea;
- Disturbi alimentari, anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata;
- Malattie della pelle, psoriasi, eritema, dermatite, sudorazione, prurito, orticaria, acne;
- Sistema muscoloscheletrico, crampi, mialgia, artrite, cervicale, dolori;
- Sistema endocrino, ipertiroidismo, l’ipotiroidismo, l’ipoglicemia o diabete mellito.
Quali sono le cause?
Tensioni e in particolare emozioni intense o represse, ansia e stress, trovano sfogo ed espressione nel disturbo somatico, la psiche tenta di difendersi da questo carico emotivo eccedente, manifestando questo disagio andando a colpire i vari organi di riferimento. La persona che ne è colpita da questa emotività, non riesce a dar voce al disagio e sofferenza interiore che prova e lo espone attraverso la somatizzazione, che si esprime tramite il malessere corporeo.
Come risolvere i vari disturbi.
Oltre alle varie pratiche mediche e medicinali tradizionali, la cosa importante è affiancare un percorso interiore, il quale può essere molto efficace il coaching olistico, dove andremo ad affrontare quelle emotività e riportarle in equilibrio e nel loro stato naturale.
Per chi voglia approfondire con il coaching olistico, offro una prima sessione gratuita telefonica 3407204152 per poter valutare la tua situazione generale.
Massimo Falegnami