L’autostima è un processo individuale il quale induce l’individuo a giudicarsi o apprezzarsi, tramite una propria autovalutazione dei propri valori e del proprio essere.
Il significato della parola autostima deriva proprio dal termine “stima”, che significa appunto apprezzamento, avere un’opinione di se stessi.
Cos’è l’autostima.
Deriva dal nostro bagaglio di esperienze e conoscenza profonda di sé, tale conoscenza però non sempre è realistica nello stimarsi, può scaturire da elementi affettivi vissuti in passato, da condizionamenti sociali e tante altre situazioni legate alle emotività negative quando è bassa, viceversa positive quando è alta.
Da comprendere che l’autostima si tratta di una percezione soggettiva dello stesso individuo, dalle situazioni o relazioni interiorizzate e che andiamo a rielaborare, quindi è un processo che avviene dentro noi stessi, si tratta appunto di un riadattamento delle situazioni a volte di nostra volontà.
Per poter stare bene con se stessi e con l’esterno è necessario sviluppare e operare per raggiungere consapevolezza reale.
Come migliorare la tua autostima.
Importante lavorare su se stessi per migliorare la bassa autostima, per poter vivere meglio e soprattutto in armonia.
Innanzi tutto è essenziale comprendere, la visione che si ha di sé può essere distorta da vari fattori come descritto sopra. Pertanto è importante imparare a essere neutrali e non giudicarsi e di non farsi influenzare da ciò che ci circonda, o dal giudizio altrui.
Ciò che realmente fa la differenza è la qualità e non la quantità delle proprie risorse, una volta determinato le proprie priorità, il resto lo possiamo mettere da una parte e rivalutarlo in un secondo momento, non si può ottenere tutto e subito, ogni cosa ha suo tempo e dobbiamo rispettarlo senza voler rincorrere niente.
Come poter migliorare la propria autostima.
Di seguito alcuni suggerimenti per poter fare esercizi pratici:
- Amati, inizia nel volerti bene, abbandona ogni tipo di giudizio e non ascoltare quello degli altri che possono avere su di te;
- Azione, generalmente resti in attesa che le cose accadano, invece devi agire e ricorda che sbagliare aiuta a imparare a fare meglio;
- Sfida, la vita ci pone sempre di fronte al confronto e sicuramente avrai affrontato qualche sfida con risultato positivo, focalizzati su questa e potrai ripetere il buon risultato;
- Modello, tutti noi abbiamo qualcuno che può ispirarci, individua quelle caratteristiche e mettile in pratica su di te;
- Approvazione, solo tu stesso puoi essere il giudice delle tue azioni, accettati per le tue potenzialità e concediti di sbagliare;
- Leva, prendi consapevolezza di uno o più punti di forza e fai leva su questi, dopodiché andrai a far leva pure su quei punti che ritieni deboli;
- Fallire, permettiti di subire l’insuccesso a tutti può accadere, ciò non vuol dire di non essere all’altezza della situazione, non darti per vinto;
- Motivazione, è di primaria importanza avere lo stimolo, per mettere in campo una strategia trova quella più adatta al tuo essere;
- Valori, comprendi quelli che sono tuoi, non farti condizionare da ciò che gli altri vorrebbero che tu fossi.
Questi punti possono fare la differenza, per poter avere o non avere, sta sempre a te stesso decidere di volere!
Con il coaching olistico potrai riequilibrare il tuo stato e alzare la tua stima, segui il corso dedicato per “accrescere la tua autostima”, ideato e sviluppato da me per aiutarti in questo processo evolutivo.
Per poter fare un percorso di miglioramento ti invito a contattarmi, per un primo consulto gratuito al 3407204152
Massimo Falegnami