La Gelosia vuol dire amare l’altra persona?
Cos’è la gelosia? È un sentimento innato che appartiene a chiunque, con la differenza che non tutti sanno dosarla, anzi molte persone eccedono creando grosse problematiche per se stessi e per l’altra persona che subisce questo sentimento. Innanzi tutto gelosia non è sinonimo di amore, anzi il vero amore incondizionato non mette in campo la gelosia, questo sentimento malsano crea disagio e allontanamento.
Vediamo di comprendere questo sentimento di gelosia, connesso hai rapporti interpersonali generalmente di coppia e non solo, ma prendiamo in esame il corrispondenza tra amore e gelosia, che spesso sfocia anche in situazioni per nulla piacevoli. Prima di tutto è un sentimento al quale è difficile ammettere di esserlo e da gestire, riconoscere la propria gelosia è manifestare le proprie insicurezze e bassa autostima, la paura di perdere l’altro e quindi sofferenza per un abbandono, sentirsi esclusi, sono aspetti che incidono profondamente nella persona che soffre di questo sentimento, azzarderei anche a definirla una patologia perché chi ne soffre è difficile fargli capire che spesso è solo una sua immaginazione delle proprie incertezze, inoltre, queste persone non amano se stesse e quindi non possono amare l’altro. Credono di amare e lo confondono con il possesso, sfociando in ossessione.
Fare attenzione ai segnali di gelosia, questi ci possono informare di un pericolo “soprattutto per il sesso femminile”, può rivelarsi anche minaccioso. La persona gelosa vede rivali in qualsiasi situazione, la sua insicurezza e paura lo spinge a riversare nel partner tutti i suoi sentimenti irrisolti, creando un clima di forte tensione nella coppia, dove si forma la figura della vittima e del carnefice, anche perché chi subisce poi gli diventa difficile uscire da questa situazione.
Alle prime avvisaglie il partner che subisce questa morbosa gelosia, deve cercare di mettere in chiaro la situazione e parlando serenamente spiegando, che non ci sono le motivazione di questa gelosia e facendolo ragionare, rassicurandolo cercare di trovare un modo per riequilibrare quei suoi stati di insicurezze e quant’altro, nel caso che lo stesso non intenda ragioni e resta nei suo modo d’essere, la cosa più saggia da fare è allontanarsi il prima possibile.
Fondamentale saper gestire la gelosia soprattutto quando inizia a divenire una dipendenza affettiva, ossessiva e dominata da paure di essere traditi, di essere abbandonati, sono sentimenti spesso risalenti a traumi vissuti in tenera età e vengono poi riversati in età adulta verso il proprio partner e non solo.
Essendo una situazione difficile e anche dolorosa per entrambi i componenti che vivono questa realtà, è importante mantenere un certo comportamenti, alcuni suggerimenti che possono aiutare a migliorare.
Iniziamo per la persona gelosa, cosa poter fare:
- Importante non lasciarsi sopraffare da questo sentimento che spesso toglie la lucidità di ragionare, quindi quando si rivolge all’altra persona utilizzare un tono di accoglienza e non di dominazione;
- La gelosia fa sospettare di qualsiasi comportamento dell’altro, invece di porsi come terzo grado, cercare di chiedere in maniera cortese alcune spiegazione opportune;
- Cercare di spiegare al partner quali sono i propri dubbi, paure e quali sono le incertezze che lo fanno sospettare, importante utilizzare un linguaggio armonioso, in modo di mettere l’altro in una situazione di apertura al dialogo e non di chiusura;
- Accettare, credere e dare fiducia a ciò che l’altro espone, l’interagire con altre persone non vuol dire avere degli interessi verso l’altro.
Per la persona che subisce la gelosia:
- Dare ascolto al partner rassicurandolo del vostro affetto nei suoi confronti, con dolcezza proprio perché spesso è ciò che cerca;
- Quando c’è dialogo e aver messo in chiaro in maniera serena quali sono i suoi dubbi e paure, cercare di evitare certi comportamenti, in modo di fargli capire il vostro interessamento ai suoi bisogni;
- Cercare di considerarlo e tenerlo al centro delle proprie attenzioni, evitando di farlo sentire trascurato, soprattutto in presenza di altre persone, non permettere che anche gli altri ci facciano degli apprezzamenti.
Nel caso che anche con certi accorgimenti, la situazione rimane tesa e senza risultati, occorre rivolgersi a un professionista di settore, per intraprendere un percorso di coppia.
Massimo Falegnami