Consapevolezza un Concetto Ampio e Faticoso da Apprendere
Sicuramente ti è capitato di porti certe domande come: cos’è la consapevolezza? Perché è così importante essere consapevole? La risposta può essere “avere coscienza, comprensione di sé”. La definizione di consapevolezza è l’unione di “con e sapere”, avere conoscenza, rendersi conto di qualcosa, tutti lo abbiamo utilizzato per definire “sono consapevole di me stesso”; “sono consapevole di ciò che sta accadendo…”; una forma di valutazione. Andando più in profondità possiamo dire che la consapevolezza è la capacità di considerare il presente e non ciò che ci è imposto dall’esterno, senza osservare se stessi in maniera rigida e di giudizio, restando qui e ora.
Restando nel momento presente possiamo valutare le situazioni sotto vari aspetti diversi, valutando le varie possibilità distaccandosi dal condizionamento e dal giudizio. Prima di sopraggiungere ad affermazioni rigide, è importante farsi delle domande, tipo: sto comprendendo questa situazione in maniera imparziale? Cosa posso apprendere da questa situazione? Cercando di osservare in maniera positiva e costruttiva. Lasciare andare quella rigidità mentale che ci fa guardare solo dal nostro punto di vista, così facendo ci limitiamo a crescere. Osservare se stessi vuol dire guardarsi dall’esterno, rendendosi conto delle proprie azioni coscientemente.
Avere consapevolezza è un processo personale in cui lo stesso è conscio del proprio essere, della propria realtà interiore. Avere il senso di responsabilità con il valore della propria conoscenza di sé e dei propri comportamenti, di tutto ciò che sperimentiamo, connessa al proprio pensiero cambiando in base hai pensieri, elaborando sempre nuove informazioni e a nuovi stimoli. Consapevolezza delle nostre percezioni e sensazioni, ricordi, desideri, ci distingue da ciò che ci circonda e definisce la propria individualità.
Avere consapevolezza di sé è importante e per accrescerla vediamo alcuni passi:
- Sviluppare la parte intuitiva e di percezione, permettendo di cogliere i segnali che la vita emana continuamente, imparare a percepire ciò che desideri realmente, essere in grado di interpretare i propri stati d’animo e i segnali del proprio corpo;
- Avere la capacità di comprendere le proprie debolezze e punti di forza, permette di percorrere la via della propria crescita;
- Stato mentale di comprensione per uscire dalla propria zona di confort, per fare il passo verso la consapevolezza e sperimentare le nuove sicurezze di te stesso;
- Espandere l’abilità di indirizzare i propri pensieri, per i propri vantaggi e controllo delle proprie emozioni, quando sei in equilibrio emozionale interiore, anche l’esterno assumerà lo stesso aspetto;
- Mettere l’intenzione per apprendere maggiore consapevolezza, importante mettere per iscritto i tuoi propositi.
- Accettare la verità guardando in faccia la realtà, esprimendo sempre il proprio pensiero in maniera fiduciosa, anche se subirai delle conseguenze dall’esterno, lascia andare il giudizio altrui.;
- Agire con coraggio, affrontare le proprie paure con determinazione, le stesse si trasformeranno in opportunità di crescita;
- Conoscere se stessi, i propri pensieri, stati d’animo è fondamentale, porsi domande di cui non conosci la risposta è uno stimolo per conoscerti;
- Mantenere la propria attenzione su di sé, distrarsi pensando a cose futili non accresce. Un modo per restare concentrati su se stessi può essere meditare;
- Mantenere la propria forma fisica è importante, il tuo corpo dei mantenere un’alta energia per poter avere un buon equilibrio energetico.
Massimo Falegnami