Quali sono i Valori importanti e come riconoscerli
Ognuno di noi ha dei valori ai quali si riconosce, per le esperienze vissute e per l’insegnamenti acquisiti soprattutto in fase infantile e adolescenziale. Come possiamo definire questi valori, per alcune persone sono considerati “convinzioni radicate” o come “credenze consolidate”, tutte quelle emotività che ci appartengono fermamente e possono essere parte di noi. Importante comprendere quelle che sono realmente i valori che ci appartengono e quelli che riguardano chi ci ha educato.
Spesso ci sentiamo dei valori che non sono così nostri, esempio: da piccoli i nostri genitori hanno inculcato alcuni valori di loro appartenenza magari non hanno avuto la possibilità di studiare ed hanno trasmesso questo “valore” a noi così importante verso lo studio, mentre per il figlio il “valore” fondamentale era lo sport. Questo un esempio banale, ma che può dare l’idea del valore che ci è stato trasmesso e quello che era per noi stessi.
Certi valori rappresentano i principi della propria vita, i comportamenti, le relazioni interpersonali, il modo di agire, fanno parte del nostro vissuto e discendono dai valori che per ognuno di noi sono fondamentali, essi rappresentano ciò che è bene e giusto. Un esempio: nel mio caso la famiglia è un valore importante, i componenti che ne fanno parte, sanno per certo che io farò qualsiasi cosa per renderli contenti, senza fargli mancare i principi fondamentali, affettivo, emotivo, etc. i propri valori tendono a condizionare il proprio modo di porsi e le persone che ci sono più vicine.
Spesso in età adolescenziale certi valori ci possono essere trasmessi anche da varie fonti: glia mici e a volte le cattive compagnie, le quali trasmetteranno valori negativi e porteranno a comportarsi in modo sbagliato. Così come i fans cantanti, attori, sportivi, etc. apprenderemo dei valori che rappresentano questi idoli, non sempre saranno positivi e soprattutto non apparterranno a noi stessi. La scuola trasmette valori che non condividiamo, così come la religione, in ogni caso siamo condizionati. Poi ci sono i media i quali trasmettono valori in base ai messaggi che vengono divulgati, pure qui dobbiamo stare attenti di acquisire dei valori che non sono parte di noi, ma di una società che vuole condizionarci per ottenere qualcosa.
Elenchiamo alcuni valori più frequenti: l’amore un valore primario; sicurezza; passione; potere; sincerità; gratitudine; rispetto; successo; onestà; ambizioni; autostima. Sono alcuni valori i quali è fondamentale mantenere ben saldi e che facciano parte di noi, questo ci aiuta a rapportarsi meglio con il prossimo.
È importante conoscere i propri valori e rafforzarli, lasciando andare i valori che non ci appartengono e che sono condizionati dall’esterno, come dicevamo prima. Perché è importante riconoscerli, se alcuni valori non ci appartengono in prima persona, rischiamo di non essere in linea con il nostro modo di essere, rischiando di creare delle problematiche che vanno a squilibrare le proprie caratteristiche. Mentre se riconosciamo i propri valori che sentiamo nel profondo, riusciremo ad avere la strada aperta verso il proprio successo di crescita sia personale che professionale.
Come riconoscere i propri valori, quando siamo in conflitto con le proprie azioni, i nostri comportamenti e azioni non sono in linea o in sintonia con ciò che sentiamo dentro di noi, sentendo un’emozione spiacevole avvertendo un senso di disagio, non essere in armonia con il proprio modo percependo sensi di colpa.
Massimo Falegnami