Quali sono gli effetti collaterali della paura.
Sul sentimento della paura è stato detto molto, ma cerchiamo di capire quali sono gli effetti collaterali più nocivi per il nostro fisico. Come ben sappiamo la paura tende a bloccare, quando succede qualcosa che ci impaurisce non riusciamo prima cosa ad essere ragionevoli e poi restiamo imbambolati senza riflettere lucidamente.
Pensiamo a cosa sta accadendo in questi ultimi mesi, è da febbraio che siamo sottoposti a quello che io definisco “terrorismo mediatico”. Premetto che non sono uno dei tanti che affermano che il Coronavirus non esiste, anzi esiste e abbiamo capito che può essere pericoloso, ma non voglio parlare di questo, soprattutto degli effetti che provoca un continuo tartassamento di pericolosità, di morte, di pandemia e di tutto quello che lega al distanziamento sociale, all’uso delle mascherine. Tutto questo ha condizionato così tanto che una grande percentuale della popolazione è terrorizzata, il terrore annienta la razionalità, il pensare lucidamente e tendi a credere a tutto ciò che ti viene detto dai media, i quali sappiamo bene che sono indirizzati da Poteri Potenti a fare il loro gioco.
Si è creato un clima di completa paura e terrore anche su le persone più forti e ragionevoli, il condizionamento purtroppo arriva ovunque inutile non credere a ciò che sentiamo, basta uscire di casa e vedere questo stato di malessere sociale, dove le persone hanno il terrore negl’occhi anche perché si vede solo quelli dietro a tutte queste mascherine, questo stimola ancora di più la paura, perché anche se non senti il tartassamento mediatico, quando sei per strada lo vedi ovunque ti giri.
Quindi essendo tutti in uno stato di paura costante, questo stato mentale angoscioso si trasmette al fisico, ormai è chiaro il collegamento mente-corpo, che le emotività riflettono nel fisico provocando patologie di malattia sintomatica. Cosa accade con paura, ansia e stress? Si abbassano le difese immunitarie e quando si abbassano, cosa accade? È molto più probabile ammalarsi, quindi il rischio di contrarre i virus è molto più elevato, anche un semplice raffreddore o influenza virale è più facile che ci attacchi quando siamo stressati, stanchi e debilitati da ansie. Quindi, essendo in uno stato forzato da un continuo martellamento mediatico il quale crea stress e paura, siamo molto più vulnerabili essere attaccati dal Coronavirus, così come da tutti gli altri virus che circolano nel periodo autunnale, adesso essendo al limite di questi sentimenti di stress, ansia e soprattutto terrorizzati, il nostro sistema immunitario è molto abbassato, ecco perché è importante stare molto attenti, perché basta poco per essere contagiati.
Dobbiamo iniziare a lasciare andare la paura, come fare in un periodo come questo? Come prima cosa spegnere tutti i dispositivi che mandano in onda di continuo notizie devastanti, smettere di ascoltare le persone negative che parlano solo di paure e malattie. Impariamo a ridere e guardarci film divertenti, stare con persone allegre e divertenti, sempre mantenendo la massima attenzione di igiene e distanziamento, ma dobbiamo ridere e divertirci, questo farà in modo di alzare le difese immunitarie.
Ti sei chiesto del perché i bambini non sono colpiti da questo virus? I bambini non hanno la paura, non sono stressati, non sono ansiosi e soprattutto non ascoltano tutti i telegiornali, quindi il loro condizionamento è meno impresso. Cerchiamo di tornare un po’ bambini e lasciamoci andare al gioco.
Massimo Falegnami