Autostima cos’è e come Gestirla.
Senti che la tua autostima è bassa o sotto i piedi? Possiamo esaminare svariati metodi per aumentare la tua autostima ed accrescere la fiducia in te stesso. Alcuni suggerimenti:
- Rilasciare brutti pensieri su te stesso;
- Iniziare a prenderti cura del tuo essere;
- Cercare di rilassarti e non farti prendere dalle ansie;
- Stabilire gli obietti a medio e lungo termine ben strutturati e chiari;
- Intraprendi nuove possibilità per migliorarti;
- Guarda le situazioni che ti riguardano da vicino, da una nuova prospettiva;
- Frequenta persone che hanno successo e cerca di apprendere il loro modo;
- Accetta con gratitudine te stesso, senza giudicarti;
- Riconosci anche i piccoli cambiamenti di te stesso.
Autostima ed il suo significato
Ognuno di noi ha la propria autostima, la quale è costituita da concetti che abbiamo su noi stessi e dai condizionamenti esterni, tutto questo ha un ruolo determinato su tutto ciò che facciamo.
Avere una buona e sana autostima è molto importante, in quanto ti aiuta a fare le scelte giuste e positive per la tua vita quotidiana, ti dà il coraggio di affrontare le situazioni ed essere te stesso, avere buone relazioni di ogni tipo e ti aiuta ad affrontare situazioni difficili.
Purtroppo l’autostima viene messa a dura prova durante gli anni adolescenziali, infatti una grossa percentuale di persone in questa età, le quali sono state vittime di bullismo, soffrono di una bassa autostima e non è facile superarla indipendentemente, spesso necessitano di professionisti i quali aiutano a superare questi momenti vissuti in assenza di stima per se stessi.
Inoltre, una bassa autostima influisce notevolmente sulla salute psichica dell’individuo, mettendo a repentaglio molte sfere della personalità, relazionali e professionali.
La mancanza di stima tende a non far apprezzare il proprio aspetto fisico, il modo di porsi e comportarsi verso gli altri, rimanendo bloccati sugli tutti gli aspetti negativi e tutto ciò può davvero far crollare la tua autostima.
Alcuni effetti derivati da bassa autostima includono:
- Eviti situazioni difficili e ciò che ti può esporre;
- Forte sensibilità alle critiche, prendere tutto sul personale;
- Stati d’ansia e malesseri psicofisici;
- Non saper affrontare situazioni sociali;
- Mancanza di fiducia in se stesso.
Sono aspetti che possono essere trasformati, con esercizio e tanta buona volontà, certo non è un cambiamento semplice ma con determinazione e l’aiuto di un professionista, lo si può raggiungere in base anche ai propri tempi, con il coaching possiamo apportare tecniche di miglioramento notevoli e riuscire a superare questi stati.
Per ritrovare il proprio stato naturale, occorre di mettersi a disposizione di se stessi, nel senso che devi capire che stai facendo qualcosa per te stesso per il tuo bene, questo è un altro fattore chi soffre di bassa stima di se stesso, non si vuole bene e tende a reprimere le emozioni legate al sentimento dell’amore. Infatti non amandosi hanno difficoltà nelle relazioni personali.
Chi soffre di questa patologia di bassa autostima, purtroppo va ad intaccare tutte le sfere del proprio essere, tende a svalutare ogni aspetto di se stesso e quindi dobbiamo partire nel rivalutare ogni aspetto, principalmente quelli che si ritiene più positivi.
In questo percorso di ristrutturazione della propria stima, è importante apprezzare ogni singolo passo fatto, passo dopo passo si riesce a scalare anche una montagna.
Nel prossimo articolo affronteremo più nello specifico i vari punti in cui andare ad intervenire.
Massimo Falegnami