Cos’è la Rabbia e come gestirla
La rabbia è un’emozione negativa, un sentimento primordiale determinato dall’istinto di difesa verso l’esterno.
Il sentimento della rabbia è un istinto che si manifesta già nel neonato, un comportamento innato ed una funzione adattiva.
I motivi di arrabbiarsi sono molteplici, sopratutto quando ci aspettiamo da altri qualcosa e di essere capiti, al momento che ci accorgiamo del contrario sale quel senso di irrequietezza e di rabbia verso l’altro, a volte anche verso sé stessi, sopratutto gli scatti di ira li manifestiamo maggiormente con le persone care, le quali ci aspettiamo di essere capiti.
La rabbia si manifesta in molti modi e comportamenti diversi, in funzione anche dalle proprie esperienze vissute e caratteriali, chi perde veramente il controllo di sé e può diventare violento verso gli altri, oppure rompere tutto ciò che si ritrova sotto mano, questi sono casi estremi di ira.
C’è anche chi la rabbia riesce a reprimerla e non manifestarla, questo è un modo che può portare malessere fisico a chi in genere tende a ritenersi e non scaricare quell’energia forte che invade tutta la persona.
In ogni caso non vanno bene questi comportamenti, perché se reprimiamo facciamo del male a sé stessi, al contrario se diventiamo violenti con scatti d’ira, facciamo del male agli altri, questo non va bene e dobbiamo imparare a gestire questa emozione così forte.
La rabbia possiamo tenerla sotto controllo, anche se spesso resta difficile, ma è importante seguire determinate comportamenti e non reagire perdendo il senso della ragione, cosa che spesso accade, cerchiamo di capire come gestire la rabbia, di seguito dei suggerimenti pratici:
– come prima cosa imparare a riconoscere i sintomi che ti provoca che avrai già potuto provare;
– senso di angoscia e soffocamento;
– provi irritazione per il comportamento altrui;
– mancanza di controllo delle tue emozioni;
– sei solito ad iniziare discussioni anche per cose futili;
– sei impaziente e sconfortato.
Cerca di scaricare le tensioni e stress accumulato per il senso di collera:
– utile praticare sport;
– camminare in mezzo alla natura aiuta a distendersi;
– rilassamento con meditazione.
Imparare a lasciarsi andare e far scorrere le situazioni.
Arrabbiarsi può essere anche umano, però puoi scegliere tu come e quando farlo e sopratutto se restarlo per breve tempo o lungo tempo, restare con quel senso di irritazione dopo l’arrabbiatura, non ha alcun senso ne per te e neppure per chi ti sta accanto. É importante capire che mantenere quel senso di sensazione rabbiosa porta solo malessere, malumore e negatività.
Un ultimo suggerimento per alleviare la rabbia, cerca di essere umoristico verso gli accadimenti, cerca di ironizzare anche su le cose che ti irritano guarda gli avvenimenti quotidiani con un’altra prospettiva e sopratutto quando qualcuno senti che ti fa salire quell’ansia rabbiosa, pensa a qualcosa di divertente e sorridi.
Massimo Falegnami.