Che cos’è la gratitudine?
Quando parliamo di gratitudine ci riferiamo all’espressione di ringraziamento verso il prossimo, apprezzamento di un dato gesto o cosa ricevuta.
Quando pratichiamo la gratitudine regolarmente, otteniamo una risposta dall’Universo positiva. La gratitudine viaggia su frequenze alte, quindi al momento che emettiamo questo sentimento di ringraziare ciò che ci è donato qualsiasi cosa essa sia, emettiamo un’energia in circolo benefica, la quale ci torna indietro con la stessa intensità.
Ci è stato insegnato fin da piccoli nel dire grazie quando riceviamo qualcosa, purtroppo non ci viene insegnato la vera motivazione. Infatti, la maggior parte delle volte che diciamo grazie, lo facciamo per semplice abitudine perché ci è stato insegnato così, ma non diamo il giusto valore. Dire “Grazie” con il cuore, ha un effetto ben diverso, che dirlo per abitudine, la differenza è notevole.
La prima, essere grati di cuore vuol dire emettere un sentimento, gestire le proprie emozioni, il quale lo sentiamo e rendiamo come apprezzamento per ciò che abbiamo ricevuto, sia si tratti di cosa materiale o formale, ringraziando con il senso di gratitudine è il sentimento che arriva dal profondo e ci offre quel senso di restituzione.
Sappiamo che le leggi dell’Universo sono molte, tra cui quella del “Dare ed Avere”, quindi se riceviamo qualcosa la gratitudine è un modo di dare qualcosa all’altro, un sentimento veramente sentito.
Inverso, quando diciamo grazie per abitudine, si tratta di una parola senza un senso la quale non sprigiona sentimento dal profondo, non si tratta di gratitudine ma di un semplice gesto di cortesia senza intensità e questo non porta lo stesso effetto. In questo caso si tratta di un grazie il quale rilascia energia semplice che viaggia ad una frequenza bassa, quindi il ritorno sarà in ogni caso di basso rilievo, non avremmo dei benefici essenziali.
Tutti noi pensiamo che fatto il gesto di ringraziamento, siamo nella stessa onda di frequenza, i due modi come espressi sopra possiamo notare la rilevante differenza. È fondamentale essere attenti l’intensità che mettiamo nell’essere grati e nel dire grazie, perché possiamo assumere due aspetti ben diversi.
Massimo Falegnami.