Cos’è la Malinconia
La malinconia si presenta come uno stato d’animo legato ad un passato che ci ha fatto stare bene, sentire la mancanza di una persona, un amore, una situazione piacevole, un lavoro, etc.
si tratta di condizioni che sono accadute, è bene mantenerle come ricordo, ma non dobbiamo lasciarsi andare alla tristezza di non possedere più quell’aspetto vissuto. Così facendo ci precludiamo di assaporare il presente, anche se nel momento che stiamo vivendo ci può essere qualcosa che non ci piace, non dobbiamo farsi prendere da questo stato di inquietudine, anche perché non ci aiuta a progredire, anzi ci porta verso un senso depressivo e molto più difficile da superare.
Tutti noi siamo portati ad essere assaliti dalla malinconia, vedendo un immagine, leggere un messaggio, ripensare ad un evento piacevole, il ricordo è bello mantenerlo soprattutto se ci ha fatto stare bene, imparare a viverlo in maniera rievocativa riassaporando quei momenti e non farsi assalire dalla tristezza, sono due aspetti ben diversi e che portano un risultato completamente diverso. Invece che farsi assalire da questa tristezza, immaginare di poter rivivere momenti anche più belli di quelli vissuti, certamente in situazioni diverse, con altre persone, l’importante è avere la certezza che il domani ci potrà riportare a rivivere occasioni importanti di benessere. Essere positivi come sappiamo fa si che l’energia sprigionata ci torna indietro, ma se trasmetto un’energia malinconica, cosa otterrò? Uno stato depressivo. Vale la pensa mettersi nella condizione positiva e voler rivivere al meglio…
Ciò che dico, è che ogni sentimento va vissuto e non possiamo negarlo, in questo caso ascoltare quel momento di malinconia e lasciarlo andare, un’emozione che ci deve fortificare per vivere al meglio il qui ed ora, questo deve essere lo scopo per viversi ogni momento in positivo.
Spesso la malinconia è legata ad un amore finito, solitamente siamo malinconici quando subiamo l’abbandono, ciò che dobbiamo tenere presente è, se questa persona ci ha lasciato è giusto vivere il dolore, dall’altro fronte se ci ha lasciati perché dover rimpiangere qualcuno che non ci vuole e non ci apprezza? Pensi di valere così poco? Questo sono le domande da porsi, senza “se” e senza “ma”, i se ed i ma sono solo scusanti e non aiutano a superare certi ostacoli.
La malinconia si manifesta nel chiudersi in sé stessi e nel rievocare qualcosa che è andato, con il piacere di crogiolarsi in quella nostalgia, spesso assumiamo questo stato per senso di vittimismo e farsi compatire, senza rendersi conto che sono stati e nell’altro prendono motivo di allontanarsi maggiormente. Assumendo un atteggiamento passivo e di rassegnazione, è sinonimo di subire gli eventi, questo non giova a vivere a pieno la propria esistenza, ma soprattutto come detto allontana le persone, nessuno ama stare vicino a chi si comporta in un certo modo.
Importante imparare a superare la malinconia prima che diventi patologica, quindi viversi ed affrontare la realtà e non continuare a vivere un passato virtuale che è solo nella propria mente. È fondamentale imparare a trasformare questo sentimento negativo in punto di forza, mettendo a disposizione le proprie potenzialità, valutiamo alcuni aspetti:
- Prendere consapevolezza di sé stessi;
- Accrescere la propria autostima;
- Uscire da quello stato mentale di chiusura;
- Reagire con un atteggiamento positivo;
- Scrivere quelle che sono le sensazioni legate alla malinconia e ciò che vorremmo per il futuro;
- Impegnarsi con interessi ed hobby in modo da avere la mente impegnata;
- Trovarsi una buona compagnia divertente.
Massimo Falegnami.